EN | PT | FR | ES | LT
Strumento di autovalutazione
Benvenuti a “INTERGENDERACTION: Un approccio di genere alla risoluzione dei conflitti intergenerazionali nei luoghi di lavoro”, finanziato nell’ambito del programma Erasmus+. Questa iniziativa è progettata per promuovere l’inclusione sul posto di lavoro, eliminando gli stereotipi che causano conflitti dovuti a conflitti intergenerazionali e/o di genere.
Questo strumento di autovalutazione è pensato per te, in qualità di manager o team leader, per valutare la tua efficacia nel promuovere un ambiente di lavoro inclusivo. Mira a stabilire l’impatto tra diverse generazioni e conflitti, valutare l’impatto dello shock di genere nelle aziende e individuare punti di forza e di debolezza nelle sei aree chiave identificate dalla fase di ricerca del progetto. Attraverso sondaggi nazionali e focus group condotti in Francia, Spagna, Italia, Lituania e Portogallo, il partenariato ha identificato le seguenti 6 aree di formazione: composizione diversificata dei team, equità nella retribuzione e nei benefit, comunicazione inclusiva, allineamento di valori e priorità, politiche di lavoro flessibili e cultura organizzativa inclusiva. Utilizzando questo strumento, puoi scoprire i tuoi punti di forza e di debolezza nelle aree sopra menzionate, per migliorare i tuoi stili e competenze di gestione in relazione a questioni di età o genere all’interno del tuo team.
Pertanto, ti invitiamo a dedicare dieci minuti del tuo tempo alla compilazione di questo questionario, basato sulla tua opinione soggettiva e sulla tua esperienza personale. Il tuo feedback è fondamentale per lo sviluppo del sistema di formazione tramite podcast che progetteremo nei prossimi mesi.
I dati di questo questionario saranno utilizzati esclusivamente per lo sviluppo interno dei contenuti del progetto INTERGENDERACTION e sono riservati.
Grazie per il tuo tempo e per il tuo prezioso contributo!
Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi appartengono, tuttavia, esclusivamente al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agence Erasmus+ France / Education Formation. Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenute responsabili.
Numero del progetto: 2024-1-FR01-KA220-VET-000254597