EN | PT | ES | IT | FR | LT

EN | PT | ES | IT | FR | LT

INTERGENDERACTION

Un approccio di genere per la risoluzione dei
conflitti intergenerazionali nei luoghi di lavoro.

INTERGENDERACTION

Un approccio di genere per la risoluzione dei
conflitti intergenerazionali nei luoghi di lavoro.

INTERGENDERACTION è stato finanziato con il supporto del Programma Erasmus+.
Il progetto è iniziato nell’ottobre 2024 e durerà fino a settembre 2026.

Lo scopo
del progetto

INTERGENDERACTION è promuovere l’inclusione nei luoghi di lavoro affrontando ed eliminando gli stereotipi che portano a conflitti intergenerazionali. Concentrandosi sulle dinamiche tra generazioni, il progetto mira a creare ambienti lavorativi armoniosi in cui persone di tutte le età possano collaborare efficacemente, indipendentemente da differenze di valori, obiettivi, prospettive o etica del lavoro.

Inoltre, INTERGENDERACTION adotta una prospettiva di genere per affrontare le sfide legate alla crescente presenza di giovani donne, forti e preparate, in ruoli di leadership. Questi cambiamenti possono talvolta generare tensioni all’interno di organizzazioni con strutture conservative, poco abituate a gestire una forza lavoro moderna e diversificata.

Attraverso la sua realizzazione, il progetto si propone di promuovere comprensione, adattabilità ed equità nelle organizzazioni, aprendo la strada a luoghi di lavoro inclusivi e collaborativi che valorizzino il contributo di ogni dipendente.

Risorse

website-12

Un rapporto comune su un’indagine condotta su 200 manager e team leader nei paesi partner

website-16

24 moduli formativi in formato podcast

website-20

Una piattaforma di e-learning con 30 strumenti pratici online basati sul microapprendimento

Ultime notizie

Prossimamente…

Leggi gli articoli

Prossimamente…

Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi appartengono, tuttavia, esclusivamente al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agence Erasmus+ France / Education Formation. Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenute responsabili.

Numero del progetto: 2024-1-FR01-KA220-VET-000254597