EN | PT | FR | ES | LT

EN | PT | FR | ES | LT

Strumento di autovalutazione

Benvenuti a “INTERGENDERACTION: Un approccio di genere alla risoluzione dei conflitti intergenerazionali nei luoghi di lavoro”, finanziato nell’ambito del programma Erasmus+. Questa iniziativa è progettata per promuovere l’inclusione sul posto di lavoro, eliminando gli stereotipi che causano conflitti dovuti a conflitti intergenerazionali e/o di genere.

Questo strumento di autovalutazione è pensato per te, in qualità di manager o team leader, per valutare la tua efficacia nel promuovere un ambiente di lavoro inclusivo. Mira a stabilire l’impatto tra diverse generazioni e conflitti, valutare l’impatto dello shock di genere nelle aziende e individuare punti di forza e di debolezza nelle sei aree chiave identificate dalla fase di ricerca del progetto. Attraverso sondaggi nazionali e focus group condotti in Francia, Spagna, Italia, Lituania e Portogallo, il partenariato ha identificato le seguenti 6 aree di formazione: composizione diversificata dei team, equità nella retribuzione e nei benefit, comunicazione inclusiva, allineamento di valori e priorità, politiche di lavoro flessibili e cultura organizzativa inclusiva. Utilizzando questo strumento, puoi scoprire i tuoi punti di forza e di debolezza nelle aree sopra menzionate, per migliorare i tuoi stili e competenze di gestione in relazione a questioni di età o genere all’interno del tuo team.

Pertanto, ti invitiamo a dedicare dieci minuti del tuo tempo alla compilazione di questo questionario, basato sulla tua opinione soggettiva e sulla tua esperienza personale. Il tuo feedback è fondamentale per lo sviluppo del sistema di formazione tramite podcast che progetteremo nei prossimi mesi.

I dati di questo questionario saranno utilizzati esclusivamente per lo sviluppo interno dei contenuti del progetto INTERGENDERACTION e sono riservati.

Grazie per il tuo tempo e per il tuo prezioso contributo!

/30

Strumento di autovalutazione per manager sui conflitti intergenerazionali e di genere

Category: Composizione diversificata del team

1. Cerco attivamente di includere i diversi punti di vista di persone con background differenti quando prendo decisioni in team.

Category: Composizione diversificata del team

2. Partecipo a iniziative che promuovono la parità di genere nel mio ambiente di lavoro.

Category: Composizione diversificata del team

3. Cerco di identificare e correggere i miei pregiudizi inconsci quando collaboro con persone di diversa provenienza.

Category: Composizione diversificata del team

4. Promuovo un ambiente di lavoro in cui tutte le persone, indipendentemente dal genere o dall'identità, si sentano valorizzate e rispettate.

Category: Composizione diversificata del team

5. Intervengo o segnalo comportamenti che riproducono stereotipi di genere o microaggressioni nel team.

Category: Equità nella retribuzione e nei benefici

1. Mi assicuro costantemente che i criteri per gli adeguamenti salariali siano comunicati in modo trasparente a tutti i membri del team.

Category: Equità nella retribuzione e nei benefici

2. Sostengo attivamente le opportunità di sviluppo della carriera e i percorsi di promozione strutturati in modo da garantire una retribuzione equa.

Category: Equità nella retribuzione e nei benefici

3. Rivedo regolarmente la nostra struttura di benefit e le pratiche retributive per mantenere e rafforzare la reputazione di equità e inclusione.

Category: Equità nella retribuzione e nei benefici

4. Mi impegno a creare un ambiente di lavoro in cui politiche retributive chiare e inclusive aiutino a ridurre al minimo le incomprensioni tra i membri del team di età e sesso diversi.

Category: Equità nella retribuzione e nei benefici

5. Adotto misure proattive, tra cui verifiche periodiche delle nostre procedure di retribuzione e benefit, per garantire la conformità agli standard legali e ridurre qualsiasi rischio di discriminazione legata all'età o al genere.

Category: Comunicazione inclusiva

1. Sono aperto ad ascoltare nuove idee da tutti i dipendenti, indipendentemente dalla loro età o dal loro sesso.

Category: Comunicazione inclusiva

2. Sono aperto a discutere gli obiettivi desiderati e i nuovi modi per raggiungerli.

Category: Comunicazione inclusiva

3. Sono disponibile per consulenze su questioni legate alle differenze di genere.

Category: Comunicazione inclusiva

4. Sono pronto ad ascoltare le richieste degli altri, indipendentemente dalla loro età o dal loro sesso.

Category: Comunicazione inclusiva

5. Sono disponibile a discutere di problemi emergenti

Category: Allineamento di valori e priorità

1. Riconosco i diversi sistemi di valori e le aspettative che ogni individuo porta nel contesto lavorativo.

Category: Allineamento di valori e priorità

2. Per me è importante promuovere una cultura inclusiva all'interno del mio team, in cui tutti i valori e le priorità siano rispettati.

Category: Allineamento di valori e priorità

3. Come leader, comunico in modo chiaro e coerente i valori e le aspettative fondamentali dell'organizzazione, assicurandomi che siano ben compresi e applicati.

Category: Allineamento di valori e priorità

4. Promuovo attivamente le opportunità di discussione in modo che i membri del mio team possano condividere valori, aspettative e priorità professionali, anche se diversi tra loro.

Category: Allineamento di valori e priorità

5. Attuo strategie concrete (come feedback, momenti di discussione o mentoring) per identificare e integrare valori e priorità diverse all'interno del mio team.

Category: Politiche di lavoro flessibili

1. Come leader, attuo strategie di lavoro flessibili, basate sulla situazione individuale dei membri del team, indipendentemente dall'età o dal sesso.

Category: Politiche di lavoro flessibili

2. Mi assicuro che le persone che lavorano da remoto non siano viste come meno impegnate.

Category: Politiche di lavoro flessibili

3. Creo opportunità di connessione e collaborazione informale per ridurre il senso di isolamento in contesti lavorativi ibridi o flessibili.

Category: Politiche di lavoro flessibili

4. Per me è importante sapere come le differenze generazionali possano influenzare le preferenze dei membri del mio team per il lavoro a distanza, gli orari flessibili o l'integrazione tra lavoro e vita privata.

Category: Politiche di lavoro flessibili

5. Do l'esempio non mandando messaggi alle persone al di fuori del loro orario di lavoro flessibile.

Category: Cultura organizzativa inclusiva

1. Considero e rispondo attivamente alle esigenze specifiche dei membri del mio team, compresi quelli con disabilità.

Category: Cultura organizzativa inclusiva

2. Attuo pratiche che favoriscono la collaborazione tra colleghi di diverse fasce d'età.

Category: Cultura organizzativa inclusiva

3. Prendo provvedimenti adeguati quando mi vengono segnalati episodi di discriminazione/esclusione.

Category: Cultura organizzativa inclusiva

4. Come leader, dimostro il mio impegno per l'inclusione attraverso azioni e decisioni coerenti e quotidiane.

Category: Cultura organizzativa inclusiva

5. Promuovo attivamente workshop/attività per sensibilizzare sui temi della diversità/inclusione e costruire l'empatia all'interno del mio team.

Puoi condividere il quiz con i tuoi amici!

LinkedIn Facebook

Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi appartengono, tuttavia, esclusivamente al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agence Erasmus+ France / Education Formation. Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenute responsabili.

Numero del progetto: 2024-1-FR01-KA220-VET-000254597